Corsi di Primo Soccorso, BLSD PBLSD, Disostruzione, Formazione Sanitaria Avanzata, Formazione Aziendale
Introduzione agli antipertensivi
L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, contribuendo significativamente allo sviluppo di patologie cardiovascolari quali infarto del miocardio, ictus e insufficienza renale. In Italia, la prevalenza dell’ipertensione è stimata intorno al 30-35% nella popolazione adulta, con un aumento progressivo con l’avanzare dell’età. Un adeguato controllo della pressione arteriosa è fondamentale per ridurre il rischio di complicanze, e questo è ottenuto tramite trattamento farmacologico, accanto alle modifiche dello stile di vita che devono rappresentare sempre il primo approccio. L’obiettivo principale della terapia antipertensiva è la riduzione della pressione arteriosa a valori target per prevenire danni agli organi bersaglio e migliorare la prognosi a lungo termine.
Classificazione dei farmaci antipertensivi
Gli antipertensivi si suddividono in diverse classi, ognuna con meccanismi d’azione distinti, che permettono un approccio terapeutico personalizzato e sinergico.
Diuretici
I diuretici sono tra i farmaci antipertensivi più utilizzati e si suddividono in tre categorie principali: tiazidici, dell’ansa e risparmiatori di potassio.
-Tiazidici: agiscono inibendo il riassorbimento del sodio a livello del tubulo distale del nefrone, promuovendo l’escrezione di sodio e acqua, riducendo così il volume plasmatico e la pressione arteriosa. Un esempio comune è l’idroclorotiazide.
-Diuretici dell’ansa: come la furosemide, sono utilizzati principalmente in pazienti con insufficienza renale o scompenso cardiaco, poiché inibiscono il riassorbimento del sodio a livello dell’ansa di Henle.
-Risparmiatori di potassio: agiscono bloccando i canali del sodio nel tubulo collettore, riducendo l’escrezione di potassio. Un esempio è la spironolattone, utile anche nei pazienti con iperaldosteronismo inibendo l’azione di tale ormone.
Beta-bloccanti
I beta-bloccanti, come il bisoprololo e il metoprololo, riducono la pressione arteriosa diminuendo la frequenza cardiaca e la contrattilità miocardica, bloccando i recettori beta-adrenergici. Sono particolarmente indicati nei pazienti con patologie concomitanti come angina, infarto del miocardio pregresso e alcune aritmie, diminuendo le richieste metaboliche del muscolo cardiaco.
Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ace-inibitori)
Gli ace-inibitori, come l’enalapril e il ramipril, agiscono inibendo l’enzima di conversione dell’angiotensina, riducendo la formazione di angiotensina II, un potente vasocostrittore. Questo meccanismo porta a vasodilatazione e riduzione della resistenza vascolare periferica. Gli ace-inibitori sono particolarmente utili nei pazienti con insufficienza cardiaca, nefropatia diabetica e post-infarto.
Altre classi di farmaci antipertensivi
Bloccanti del recettore dell’angiotensina II (ARB)
Gli ARB o sartani, come il losartan e il valsartan, bloccano direttamente i recettori dell’angiotensina ii, prevenendo la vasocostrizione e la ritenzione di sodio; sono spesso utilizzati nei pazienti che non tollerano gli ace-inibitori a causa della tosse secca come seconda scelta.
Calcio-antagonisti
I calcio-antagonisti, divisi in diidropiridinici (amlodipina) e non diidropiridinici (verapamil), bloccano i canali del calcio nelle cellule muscolari lisce vascolari, inducendo vasodilatazione riuscendo ad abbassare la pressione arteriosa.
Altri farmaci
-Alfa-bloccanti: come la doxazosina, riducono la resistenza vascolare periferica bloccando i recettori alfa-adrenergici.
-Farmaci ad azione centrale: es. clonidina, riducono il tono simpatico centrale, abbassando la pressione arteriosa.
Questa classificazione e comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci antipertensivi permettono di ottimizzare la scelta terapeutica in base alle caratteristiche individuali del paziente, migliorando così l’efficacia del trattamento e riducendo il rischio di effetti collaterali.
VUOI VISIONARE ED AVERE SEMPRE CON TE ARTICOLI COME QUESTO? CLICCA QUI E SCARICA GRATUITAMENTE L’E-BOOK "NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO - Volume 1"
Ottobre 2024 © Trenta e Due
invia messaggio WhatsApp
info@trentaedue.it
Commenta tramite i nostri canali social, facci conoscere il tuo pensiero
Non trovi il corso per te?
Cerca il tuo corso in tutta Italia grazie alla nostra rete partner di formazione certificata
Richiedi ora!
per maggiori informazioni info@trentaedue.it oppure
invia un messaggio su whatsapp
© Trenta e Due® | Formazione, Salute, Sicurezza. Tutti i diritti sono riservati.
Credit grippi&associati